5. Sensi#

I nostri sensi ci ingannano o possono ingannarci. In breve, la percezione sensoriale avviene tramite una catena di misura che parte dai recettori e arriva alla rappresentazione che il nostro cervello costruisce del fenomeno, tramite conversione dello stimolo in segnali di natura meccanica o elettro-chimica.

Una prima classificazione dei recettori può essere fatta in base alla natura fisica dello stimolo ai quali sono sensibili. Ad esempio,

  • meccanocettori

    • nel tatto

    • nell”udito: lo stimolo esterno sono onde meccaniche di pressione, che vengono trasferite con una catena di organi meccanici e poi convertite in segnali nervosi

  • termorecettori:

  • fotorecettori: coni e bastoncelli nella zona centrale della retina, specializzati nella visione di colori e nella visione distinta (movimento e contorni

  • chemiorecettori: tipici del senso del gusto e dell”olfatto

I sensori umani hanno alcune caratteristiche tipiche degli strumenti:

  • sensibilità

  • banda passante

Inganno dell’esperienza sensoriale

Esempi:

  • temperatura e calore? (Termodinamica)

  • spazio, tempo o spazio-tempo? (Relatività di Einstein)

todo Fare riferimenti ai capitoli…