10. Introduzione alla geometria analitica#

La geometria analitica si occupa dello studio delle figure geometriche nello spazio tramite l’uso di sistemi di coordinate: la scelta dei sistemi di coordinate può spesso essere arbitaria, spesso guidata da criteri di «comodità»; i risultati sono indipendenti dalla scelta.

L’uso di sistemi di coordinate per la descrizione dello spazio crea un legame tra la geometria e l”algebra:

  • da un lato, le entità geometriche possono essere rappresentate con funzioni, equazioni e/o disequazioni che coinvolgono le coordinate;

  • dall’altro, ai problemi algebrici si può dare un’interpretazione geometrica.

Argomenti del capitolo

Spazi euclidei. Viene data una formalizzazione del concetto di spazio euclideo \(E^d\), un modello dello spazio come percepito da noi nella nostra esperienza quotidiana. Negli spazi euclidei è possibile applicare senza troppe complicazioni - e non diremo altro - gli strumenti dell”algebra vettoriale, usati qui per introdurre le coordinate cartesiane, e la misura di distanzee angoli in spazi euclidei.

Geometria nel piano - spazio euclideo 2D, \(E^2\).

Geometria nello spazio euclideo 3D, \(E^3\).